Più tardi nel 490 d. C., sul monte più alto del Gargano, appare l’Arcangelo San Michele, che ingaggerà una lotta furiosa contro il demonio.
Pagine (articoli)
- Home page
- Vedere la Madonna non è un reato !
- Debora mai condannata da un Tribunale
- Padre G.Civerra sconfessa il CICAP di P.Angela
- L' indagine per "sospetto abuso di credulità popolare"
- Piero Angela-senza conoscerla- presume di avere smascherato la veggente di Manduria
- FOCUS :le sette antisetta
- I segreti e loro significato
- Messaggio 12 dicembre 2010
- Messaggio speciale 25 Marzo 2011
- Il Giornale Stella Maris risponde al Decreto di Mons.Pisanello
- Il 23 giugno 1943 Maria Valtorta vede la Vergine dell'Eucaristia
- Don Renzo del Fante ... e suo testamento spirituale
Translate
Le Apparizioni inviate in Puglia
Debora: una giovane come tante altre
La vita di Debora, fin dalla più tenera età, è segnata dalla sofferenza, essendo nata fuori del matrimonio. Quando ha tre anni la madre si sposa civilmente, ma questa unione, nonostante la nascita di un figlio, ben presto crolla, segnando pesantemente l’andamento della vita familiare...
1992-2012 XX°anno Cenni sull'inizio delle Apparizioni a Manduria
La chiamata
La singolare vicenda ha inizio il 20 maggio 1992, mentre si avvia l’ultimo decennio del secolo più martoriato, definito da storici e politologi «tempo del macello umano senza pari». Di questo le ultime generazioni neppure serbano il ricordo, sebbene a scuola ne abbiano sentito parlare. Il loro modo di concepire la realtà è ben lungi dalla consapevolezza di queste dolorose esperienze.
La singolare vicenda ha inizio il 20 maggio 1992, mentre si avvia l’ultimo decennio del secolo più martoriato, definito da storici e politologi «tempo del macello umano senza pari». Di questo le ultime generazioni neppure serbano il ricordo, sebbene a scuola ne abbiano sentito parlare. Il loro modo di concepire la realtà è ben lungi dalla consapevolezza di queste dolorose esperienze.
Si parla spesso di loro i veggenti: ma chi sono ?
L'apostolo S Giovanni parla chiaramente della visione, lui è uno dei veggenti di Dio. Le sue parole mostrano le caratteristiche essenziali di un veggente:
a) vedere - sentire, significa ricevere;
b) vedere l'azione di Dio in Cristo, nella storia della salvezza;
c) testimoniare, significa trasmettere quello che è stato ricevuto;
d) entrare nel mistero di Cristo, costruire la persona e la comunità.
Ci segnalano e noi pubblichiamo per meditare
Le ispirazioni dei Profeti devono essere sottomesse ai Profeti
Per fare discernimento dei carismi straordinari di oggi, oltre ai criteri di discernimento tradizionali (conformità della dottrina con la Bibbia e il Magistero della Chiesa, testimonianza credibile del Profeta di Dio, frutti buoni... conversione, preghiera) è necessario tenere presente quanto segue: 1) i Profeti di Dio attuali hanno una missione verso la Chiesa e il mondo; 2) la verità e l'importanza di ogni singolo fatto carismatico va considerata nell'insieme degli altri carismi straordinari (come se componessero un 'mosaico'); 3) quando i Profeti di Dio attuali parlano della 'fine dei tempi'...
Luglio e il PREZIOSISSIMO SANGUE di GESU’
La festa dedicata al Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo affonda le sue radici in una celebrazione annuale legata a una reliquia custodita nella chiesa di San Nicola in Carcere in Roma che, secondo la tradizione, era un lembo del mantello del Centurione che trafisse il Crocifisso con la lancia per verificarne la morte. Quel lembo sarebbe stato ritagliato perché bagnato dal "sangue e acqua" (Gv 19, 34) fuoriusciti dal costato di Gesù.
La passione di papa Benedetto. Sei accuse, una domanda
La pedofilia è solo l'ultima delle armi puntate contro Joseph Ratzinger. E ogni volta egli è attaccato dove più esercita il suo ruolo di guida. Uno ad uno, i punti critici di questo pontificato di Sandro Magister
L'attacco che colpisce papa Joseph Ratzinger con l'arma dello scandalo dato da preti della sua Chiesa è una costante di questo pontificato.È una costante perché ogni volta, su un terreno diverso, è colpito in Benedetto XVI proprio l'uomo che ha operato e opera, su quello stesso terreno, con più lungimiranza, con più risolutezza e con più frutto.
Iscriviti a:
Post (Atom)