Il Sinodo di Rouen: "Non si collochi l'Eucaristia nelle mani di nessun laico o laica, ma solo nella loro bocca. Condanniamo la comunione nella mano per porre un limite agli abusi che occorrono a causa di questa pratica e come salvaguardia contro i sacrilegi'“.
Il sesto Concilio Ecumenico di Costantinopoli: Proibì ai fedeli di dare la comunione a se stesso che è ciò che accade quando la particella sacra è posta nelle mani di chi riceve la comunione e decretò una scomunica di una settimana per le persone che lo han fatto alla presenza di un vescovo, un sacerdote o un diacono.
Il Concilio di Trento: “È sempre stata consuetudine della Chiesa di Dio nella comunione sacramentale dei laici, prendere la comunione dalle mani dei sacerdoti e che i sacerdoti celebranti da sè medesimi, usanza che per ragione e giustizia deve essere mantenuta per provenire dalla tradizione apostolica.”