A Manduria la Madonna intende 
sanare una grande piaga nella Chiesa: il riconoscimento della Chiesa 
carismatica, che in questo secolo, grazie alle Apparizione della 
Madonna, ha raccolto le pecore disperse perché rimaste senza pastore.
 Chi ha accolto questo Suo Piano di 
Salvezza farà parte del “piccolo resto”, che è stato vagliato in questi 
anni attraverso il “cuore” di chi l’ha accolto.
In questo Piano di 
Salvezza, Maria Ss., la Corredentrice da sempre, è tornata in mezzo a 
noi, mandata da Gesù, per cercare di salvare i Suoi figli, gridando 
ovunque: “Cambiate vita!”.
A Manduria è venuta per 
quella Chiesa che si è allontanata dalla presenza reale di Cristo 
nell’Eucaristia, piaga che sta dividendo la Chiesa all’interno, 
offrendoci il Messaggio della Riparazione. Solo se questa spaccatura 
verrà sanata, è possibile un dialogo con le Chiese cristiane e anche con
 le altre religioni, in cui, mancando la civiltà di Cristo, non entra la
 libertà, la giustizia e il benessere.
L’Europa ha rinnegato le
 sue radici cristiane e si trova in un “buco nero”. Dio ha detto: 
“Salverò il mondo con l’umiliazione!” Quando l’uomo avrà toccato il 
fondo, se alzerà la testa, la Vergine dell’Eucaristia e della 
Riparazione è pronta ad aiutarci.
Per non aver accolto 
tempestivamente il Suo Messaggio molti, troppi si perderanno, moriranno 
senza una conversione. Siamo in una “dimensione di cambiamento” e la 
Madonna vuole che ci si prepari, per poter affrontare le prove “da 
campioni”, Per questo ci offre l’Olio benedetto, il rosario delle Sue 
Lacrime, la Sua immagine e tanta Riparazione con l’Adorazione 
Eucaristica e davanti alla Sua immagine quando non è possibile 
altrimenti, con la preghiera, i sacrifici e l’offerta di se stessi. Ella si rivolge ai 
bambini, ai giovani e alle famiglie.
I “segreti” fanno parte 
di questa “dimensione di cambiamento” che dovremo affrontare. Le prove, 
anche la crisi economica, potranno essere affrontate senza gravi 
conseguenze, se vedremo nella “domenica” (il nuovo Regno) che ci 
aspetta, il Venerdì Santo”. La Salvezza comporta sofferenza, sacrificio e
 carità verso tutti.
Se quei “segni”, che Dio
 ha scelto che servano come pedagogia per un “ritorno”, non daranno il 
frutto atteso, allora sono “colpi”…E sono colpi che dobbiamo chiedere al
 Signore che siano sempre più dolci, cioè colpi che il cristiano 
accetta.
 

 
 
Nessun commento:
Posta un commento