Translate

Brevi appunti di mistica Parte seconda


Brevi appunti di mistica.

Durante tutto il corso di sacra Teo­logia, mentre si trattano diverse materie fondamentali e secondarie, per una com­pleta formazione sacerdotale, non si inse­gna la mistica.A Roma si tiene qualche corso partico­lare, ma sono pochi quelli che lo frequen­tano. Di conseguenza, pur con le debite ec­cezioni, molti sacerdoti sono completamente digiuni di questa materia e questo spiega perché tanti si dimostrino indifferenti o ad­dirittura ostili davanti a certi fenomeni.
- Per salvarsi basta la Rivelazione e il Magistero della Chiesa, dicono. Tutto il resto non è di fede, è pura illusione.
- Amare Dio e il prossimo! Qui c'è tut­to il Cristianesimo; non occorre altro!
- Dio ci liberi dai visionari, gente esal­tata e dalla fantasia malata!
- Non abbiamo tempo da perdere con tutti quelli che hanno visioni a ogni piè so­spinto! -
Frasi come queste se ne sentono un po' dovunque.
La Chiesa, pur affermando che la Rive­lazione è terminata con gli Apostoli, ne met­tendo come articolo di fede quello che Dio si degna manifestare a persone private, non ha tuttavia mai disprezzato i fenomeni mi­stici, anzi li ha sempre sottoposti ad esame (purtroppo non sempre dappertutto).
Anche attualmente si stanno esaminando da parte dei competenti tribunali due figu­re di mistiche, la portoghese Alexandrina e l'italiana Lucia Mangano, morta solo da po­chi anni, i cui fenomeni mistici hanno già riempito parecchi volumi e sulle cui virtù nessuno osa avanzare alcun dubbio.
Pertanto chi si schiera contro la misti­ca, è in errore; dimostra per lo meno di non conoscerla.
P. Giulio.M (per ovvi motivi si omette il Cognome) ci segnala questo estratto che -a suo dire- può ritornare utile e illuminare su una visione più larga rispetto ai giudizio sulle apparizioni di Manduria  che per "cattolico" quanto dir si voglia, resta sempre personale e molto umano specialmente in assenza di contraddittorio.Ptremmo non condividere il contenuto ma per diritto di notizia pubblichiamo per sottoporlo direttamente al vostro giudizio sempre sovrano rispetto a se stessi...
 Carlo Antonio Pilati Riflessioni di un italiano sulla Chiesa
Edizione di riferimento:
Carlo Antonio Pilati Riflessioni di un italiano sulla Chiesa, Torino 1852,
Malagevole e pericolosa impresa si è quella di un Italiano, il quale voglia mettersi a scrivere e ragionare di materie che al diritto canonico ed alla curia ecclesiastica appartengono.

La Vergine dell'Eucaristia in Indonesia: così studiano gli eventi che diventano tema per corsi di studio

Ci scusiamo per la traduzione non buona ma ci siamo avvalsi del traduttore di Google che non sempre associa i termini al contesto in maniera giusta.
On January 5, 2012,  di Oleh: Vania Guntoro

Iniziata la discussione informale breve, Romo Paul mudika ICYO chiedere OFM Lie, un sacerdote che era in visita a persone che vivono WAICC, a guidare la borsa di studio (programma bibbia condivisione / studio ICYO) per l'anno 2012 la seconda sessione di questo.
La discussione diventa più interessante quando si discute il fatto che una ragazza italiana che ottiene regalo stimmate. Manager direttamente anche decidere di modificare l'evento formato bibbia condividerel'evento con andare in un film documentario spirituale, coinvolgendo OM e la zia di WAICC.
Poi, il 3 gennaio 2012, diversi colleghi mudika, om e la zia, abbiamo l'onore di ascoltare una spiegazione direttamente da OFM Romo Lie Paul su una storia di esperienza spirituale che si è verificato in Italia, che si prevede di approfondire la nostra visione cattolica della Vergine Maria, in particolare .
L'evento è iniziato con rinfresco è poi seguita da un film documentario intitolato diputarnya "Le apparizioni di Manduria" , che berkisah di una ragazza di nome Deborah Marasco. Molte lacune e le imperfezioni che sono di proprietà Debora rendendo in tal modo 'accessibili' da Nostra Signora ed è stato scelto da Gesù per diventare dei modelli per gli altri.

Per saperne di più sul contesto dei carismi

1) Le visioni o apparizioni, le locuzioni, si ritrovano nella Bibbia, è dunque di fede che esse esistano e che sono opera dello Spirito Santo. Vedi il discorso di Pietro a Pentecoste dove cita il profeta Gioele (At 2,17s)
Esse sono un fatto importante nell’azione evangelizzatrice della Chiesa: Pietro ha visioni che lo guidano ad aprire il Vangelo ai pagani (At 10,3s); così pure Paolo ha visioni che lo indirizzano nell'evangelizzazione (At 16,9s).
Il Concilio Vaticano nella Lumen Gentium n. 12