La diversità di opinioni circa l'autenticità di asserite rivelazioni genera discordie, che talora si manifestano in disprezzo, processo alle intenzioni, denigrazioni, calunnie.
Occorre una diligente osservazione dei fatti e l'impegno di mantenere un dialogo fiducioso, svolto con «grande pazienza e prudente tolleranza», senza mascherare le divergenze, ma con amore, con rispetto, con garbo. Il dialogo è incontro, è camminare insieme, è rischio. Se non altro, non si interrompa il «dialogo della carità». E con chi è polemico, occorre sì chiarezza, ma
soprattutto carità, evitando di cadere nello stesso stile polemico.
soprattutto carità, evitando di cadere nello stesso stile polemico.
Le frasi a seguire non possono e non sono patologie di menta isterica...Troppo perfette eprecise per satre in bocca ad una fanciulla fin troppo sprovveduta di realtà socio-politiche che in qualche maniera si incastrano bene a quanto viene descritto e fattoci pervenire a mo di "messaggi extrasensoriali". Leggiamo
“Manduria è la tappa fondamentale per chiudere le Mie Apparizioni, per lasciare lo spazio ai grandi avvenimenti che si susseguiranno nel cielo e in terra, perché si attuino “Cieli nuovi e Terra nuova” – Mess. 24/05/1998
“Attraverso Manduria l’umanità ha ricevuto l’ultimo appello che per secoli è stato motivo del dolore più acuto al Cuore del Tre Volte Santo: non spodestare Colui che Regna nel Tabernacolo.” (Mess. 29/08/2005).










Nella foto la Santa Eucarestia distribuita da giovani donne in bicchieri di plastica durante la GMG 2013 a Rio de Janeiro.
Montichiari. "Il Vescovo di Brescia, mons. Luciano Monari, preso atto
degli interventi compiuti dai suoi Predecessori e delle istruzioni date
dalla S. Sede circa le c.d. apparizioni della Madonna in Montichiari,
nonché della recente Lettera della Congregazione per la Dottrina della
Fede del 13 novembre 2012, con il presente direttorio intende regolare
in modo definitivo il culto in località Fontanelle e dare adeguata
assistenza ai pellegrini che in questo luogo giungono da diverse parti
d’Italia e dall’estero": è questa la premessa con cui il vescovo Monari
ha introdotto il nuovo Direttorio che dovrà essere applicato alle
Fontanelle di Montichiari, approvato con un suo decreto il 15 luglio
2013. 










